Alle origini della bioetica

Alle origini della bioetica

Con la nascita della bioetica, negli anni Settanta, si è venuti ad indicare un nuovo ambito del sapere etico rivolto allo studio sistematico della condotta umana nel campo della vita, riferito soprattutto all'utilizzo della tecnologia. Lo studio della medicina pastorale, ad essa antecedente, risulta fondamentale per cogliere il rilevante apporto della nuova disciplina al pensiero etico contemporaneo a partire dalle sue origini nella riflessione morale cristiana sulla sacralità della vita. «...ll lavoro rigoroso e informato di don Liborio colma una lacuna storico-critica e getta luce su aspetti non secondari della genealogia della bioetica cattolica e del discorso bioetico in generale» (dalla Presentazione di M.P. Faggioni).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte e iconografia a Roma dal tardoantico alla fine del Medioevo
Arte e iconografia a Roma dal tardoantic...

Maria Andaloro, Serena Romano
Storia illustrata della globalizzazione
Storia illustrata della globalizzazione

Simoni Carlo, Bacchin Giorgio, Poggio Pierpaolo
La pastorale della Chiesa
La pastorale della Chiesa

R. Druetta, Daniel Bourgeois
L'Antico Testamento
L'Antico Testamento

Enrico Galbiati
Amore nell'arte
Amore nell'arte

Tarchetti, Iginio Ugo