La lunga marcia dei senza terra. Dal Brasile al mondo

La lunga marcia dei senza terra. Dal Brasile al mondo

A conclusione di un dibattito fra lavoratori rurali, sindacalisti, vescovi e attivisti cattolici e luterani, nasce quel giorno il Movimento dei senza terra (Mst), un'organizzazione "che rivendica l'autonomia da partiti, chiese, stati e governi. E sostiene l'alleanza di classe tra contadini e lavoratori delle città" (Frei Betto). In breve tempo s'imporrà come uno dei più decisivi momenti sociali dell'America Latina e non solo. L'Mst è anime di Via Campesina e la sua consulenza è richiesta ovunque ci siano lotte contadine e riflessioni sul futuro della terra. Oggi il suo leader, Joao Pedro Stédile è un interlocutore sulle questioni agrarie e ambientali anche per la Santa Sede. Questo libro ci racconta una storia che è anche politica e culturale: le "invasioni" di latifondi, con la costituzione di "accampamenti", disegnano un modello alternativo di società. Una lotta per la dignità e la vita che conta anche un gran numero di martiri. Prefazione di Frei Betto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mercati finanziari. Analisi stocastica delle opzioni
Mercati finanziari. Analisi stocastica d...

Elettra Agliardi, Rossella Agliardi
L'immagine radiologica. Tecnologie e tecniche d'acquisizione
L'immagine radiologica. Tecnologie e tec...

M. Guerrini, R. A. Fosbinder, M. Ciccone, C. A. Kelsey, A. Beux
Assistenza di base alla persona
Assistenza di base alla persona

Arlene M. Adler, A. Beux, Richard R. Carlton, M. A. Ciccone
Le fratture
Le fratture

Raffaello Vitale
Malattie genetiche
Malattie genetiche

Gaetano Sabetta, Paolo Durand
Malattie reumatiche
Malattie reumatiche

P. Franca Gambari, Silvano Todesco
Malattie del sangue e degli organi ematopoietici
Malattie del sangue e degli organi emato...

Gianluigi Castoldi, Vincenzo Liso