Cristo in Europa, una feconda estraneità

Cristo in Europa, una feconda estraneità

Il cardinale di Vienna individua tra Europa e cristianesimo un rapporto paradossale: il Vecchio Continente ha sempre meno credenti ma al contempo desidera che i cristiani siano sempre più fedeli al vangelo. Il cristianesimo può offrire all'Europa la libertà da ogni condizionamento; la fede può ricevere dalla cultura laica l'appello ad una credibilità oggi quanto mai urgente. Un cardinale teologo e pastore, allievo di Joseph Ratzinger, aperto alla modernità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore scuro
Cuore scuro

Bertetto Paolo
Sulle tracce di Marco Polo
Sulle tracce di Marco Polo

Stilton Geronimo
Una scelta importante
Una scelta importante

Luigi Garlando
La principessa che credeva nelle favole. Come liberarsi del proprio principe azzurro
La principessa che credeva nelle favole....

Marcia Grad, A. De Vizzi, Marcia Grad Powers
Tutte le volte di D.
Tutte le volte di D.

Bosnak Karyn