Pace. Riflessioni ed esperienze di educazione alla pace in ambito scolastico

Pace. Riflessioni ed esperienze di educazione alla pace in ambito scolastico

L'educazione alla pace consiste nel fornire strumenti adeguati ad affrontare i conflitti e a reagire alle ingiustizie senza fare ricorso alla violenza. Essa non pretende schieramenti di parte, ma insegna a gestire i conflitti. Comunemente, i termini conflitto e violenza vengono erroneamente utilizzati come sinonimi. Si induce così a pensare che occorra evitare il conflitto per evitare la violenza. Al contrario uno dei compiti principali dell'educazione alla pace è di dimostrare la totale discontinuità fra questi due fenomeni, infatti la violenza è l'atto che rende impossibile il conflitto. L'antidoto alla violenza non è quindi evitare i conflitti, ma saperci convivere e imparare a gestirli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

MJ-Manifesta Journal. Journal of contemporary curatorship vol. 1-3. Ediz. illustrata
MJ-Manifesta Journal. Journal of contemp...

Okwui Enwezor, Rosa Martinez, Nicolas Bourriaud, Michele Robecchi, Francesco Bonami, Isabel Carlos, Boris Groys, Udo Kittelmann
Introduction to comparative tax law
Introduction to comparative tax law

C. Sacchetto, M. Barassi
Il confronto delle idee. Rileggere Franco Romani
Il confronto delle idee. Rileggere Franc...

G. Lauricella, G. Dallera, F. Pulitini