Fiabe e intercultura

Fiabe e intercultura

Le fiabe e le favole rappresentano un genere narrativo universale che si ritrova nella tradizione orale di molti popoli e che si tramanda da una generazione all'altra, modificandosi e adattandosi via via ai cambiamenti di tempo e di spazio. Attraverso la lettura e la rielaborazione fantastica delle fiabe dei popoli del mondo, è possibile costruire dei percorsi educativi. Attraverso la fiaba possiamo scoprire le caratteristiche e le differenze che connotano un gruppo, un paese, un modo di vivere. D'altra parte, pur nell'estrema varietà e ricchezza di linguaggi, situazioni, ambienti che caratterizzano le fiabe di tutti i paesi, l'immaginario collettivo riconduce ogni volta alle scoperte essenziali sulla condizione umana, la vita e la morte, l'amicizia, l'amore, la paura e i desideri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A quattro mani
A quattro mani

Taibo, Paco Ignacio II
Fuori di testa
Fuori di testa

Shell Ray
Satana ti vuole
Satana ti vuole

Panizza Gianmaria, Arona Danilo
Da El Alamein a Bologna. La guerra italiana di uno storico in uniforme
Da El Alamein a Bologna. La guerra itali...

R. Petrillo, Christopher Seton Watson