Cara nonna...

Cara nonna...

La casa dell'infanzia e i ricordi non si abbandonano mai, resta impresso nel cuore quel senso di pienezza d'amore che i nonni riescono a trasmettere ai nipoti. I nonni, con il loro baule pieno di esperienza, riescono a vedere oltre la siepe, a comprendere e a dare il giusto peso alle cose della vita, nella quale in quei momenti gli affanni e le preoccupazioni restano sospese in un limbo, prive di importanza. Ormai lontani dalla frenesia dei giorni andati, restano a guardare il mondo, mettendo al servizio dei figli e dei nipoti la loro esperienza, la loro saggezza. Prendono vita tanti aneddoti, i racconti della famiglia, e si ravviva il senso dello stare insieme. Pasqualina di Nuzzo, in Cara Nonna…, ha espresso dei pensieri bellissimi da regalare ai suoi cari. In lei si avverte il senso dalla mancanza, del vuoto, il desiderio di volerla ricordare così, semplicemente, tra le righe di questo breve testo. Un pensiero delizioso, che nasce tra le pieghe di un dramma sociale: il lockdown.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canosa nel '700. Domenico Forges Davanzati
Canosa nel '700. Domenico Forges Davanza...

L. Bertoldi Lenoci, Antonio Paradiso
Ibbur
Ibbur

Vittorio Nicolardi
Giorgio, lo scrittore
Giorgio, lo scrittore

Saponaro Carla
La pasticceria Abbracciante. Storia... e ricette
La pasticceria Abbracciante. Storia... e...

Antonietta Latorre Gentile, Angela Abbracciante
La Puglia dei trulli
La Puglia dei trulli

Vinicio Aquaro
Chimica organica. Con CD-ROM
Chimica organica. Con CD-ROM

Bruice, Paula Yurkanis
Avere una casa
Avere una casa

Carla D'Amato Basile
Quel lungo tramonto
Quel lungo tramonto

Elvira, Sarli Gianfaldoni