Linguaggi, lingue e linguacce

Linguaggi, lingue e linguacce

Nell'immediato dopoguerra persisteva un lessico influenzato dai retaggi di un Esistenzialismo strettamente connesso alla Rivoluzione Industriale dei primi del Novecento e agli eventi bellici mondiali; si contrapponeva ad esso una tipologia lessicale e semantica che era l'espressione popolare dei ceti meno abbienti, composta quasi esclusivamente dai dialetti. L'aggancio con l'oltreoceano trasportò non solo usanze e tradizioni innovative, ma anche un cambiamento radicale della lessicologia e, nel tempo, a un'evoluzione epocale del linguaggio. È negli anni Settanta che si ribalta completamente il modo di intendere la comunicazione, attraverso i mass media, che nel frattempo avevano preso possesso dell'intera popolazione, e l'arrivo timido e impacciato dei primi pc che, occupando l'intera superficie di una parete, troneggiavano. Intanto il linguaggio cambiava, cambiavano i costumi, le mentalità e il modo di rapportarsi con gli altri. La svolta decisiva si è avuta con Internet, con il trionfo della messaggistica virtuale, e con l'arrivo dei social network, ormai inseriti in ogni contesto e indispensabili per la socializzazione e la realizzazione del sé. Tutto ciò per approdare infine a una realtà possibile, alternativa: il metaverso, idea tentacolare, affascinante e pericolosa. Walter Rodinò, in Linguaggi, lingue e linguacce, propone un'analisi accurata dell'evoluzione del percorso lessicale della lingua italiana nel corso dei decenni e dei mezzi di comunicazione ormai strettamente connessi alla messaggistica istantanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le zie improbabili
Le zie improbabili

Ibbotson Eva
Amore, Prozac e altre curiosità
Amore, Prozac e altre curiosità

Lucia Etxebarria, Roberta Bovaia
Storie dell'anima
Storie dell'anima

Alessandra De Vizzi, Gary Zukav
Reiki, energia e guarigione
Reiki, energia e guarigione

A. Scussa, Giancarlo Tarozzi
Quando bere diventa un problema
Quando bere diventa un problema

Scott D. Miller, F. Bannella, Insoo Kim Berg
Breve storia dell'Islam
Breve storia dell'Islam

Watt W. Montgomery
L'economia della cultura
L'economia della cultura

Francoise Benhamou, Michele Trimarchi
I farmaci
I farmaci

Alessandro Liberati, Stefano Cagliano
Sentirsi in colpa
Sentirsi in colpa

Paola Di Blasio, Roberta Vitali