L'aspro profumo dei giorni

L'aspro profumo dei giorni

I problemi e le esperienze del vivere originano pensieri di complessa decifrazione. È un assistere da spettatore a un programma di difficile partecipazione. Nascono così pensieri concisi ma chiari, di una lucidità che appare limpida e mostra il volto e il risvolto delle cose, delle storie. Uomini e donne dal loro angolo di osservazione raccontano sprazzi della loro vita, in cui passato e presente si fondono creando una narrazione che sembra sofferta ma reca in sé il fascino del ricordo, l'emozione di un vissuto, il senso di vuoto, il dramma dell'abbandono in ogni suo aspetto, l'incessante trascorrere del tempo, che a volte non è un gran signore, e la paura, quella vera, di vivere un'epoca difficile in cui l'egocentrismo regna sovrano. Il silenzio di Marzia, Venti variabili, L'aspro profumo dei giorni, Dottor Zeith, I giorni di Katheryna, Jacopo e Le attese di Marianna, hanno in comune un unico filo conduttore: il senso della perdita e la consapevolezza della solitudine che ne deriva. L'aspro profumo dei giorni, di Antonio Bianco, si distingue per la sensualità con cui i temi vengono esposti; l'eleganza del lessico sintetico e musicale crea un'alternanza tra versi e prosa, la quale è responsabile di un immaginario movimento letterario ondulatorio che sembra emulare le onde del mare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ottobre
Ottobre

Salvatore Mignano
Il libro dell'estasi
Il libro dell'estasi

Milani Raffaele
Carteggio 1906-1974
Carteggio 1906-1974

Mario Prezzolini, Missiroli, Giuseppe
I colori del cuore
I colori del cuore

Modugno Massimo
Il gabbiano bianco
Il gabbiano bianco

Morea Nicola
Nude storie di montagna
Nude storie di montagna

Olga, Morelli Primon
Storie di una vita
Storie di una vita

Moriello Giuseppe
Il baratro
Il baratro

Enrico Morovich
Tutte le poesie
Tutte le poesie

Mossa Paolo
Il viario
Il viario

Nino Muccioli