Barchette di carta cariche di sogni

Barchette di carta cariche di sogni

Ogni poesia è un rivolgersi diretto all'oggetto di tutta la raccolta, la persona amata, che diventa cardine dell'intero pensare e sentire dell'autore in funzione poetica. Ci sembra di vederlo l'autore, come seduto a un tavolo, con di fronte il suo amore; a esso si rivolge direttamente, fieramente, con lo sguardo rivolto dietro agli altrui occhi e con la sicurezza del proprio sentire: non pronuncia l'amore, ma lo afferma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autobiografia e didattica. L'identità riflessiva nei percorsi educativi
Autobiografia e didattica. L'identità r...

Giuliano Minichiello, Paola Di Natale, Tina Manna
Ricerca didattica e sistema educativo americano
Ricerca didattica e sistema educativo am...

Archie Lapointe, Lucio Guasti
Scienza e sapienza. Scienza e teologia in dialogo
Scienza e sapienza. Scienza e teologia i...

D. Pezzetta, Jurgen Moltmann
Vita comune
Vita comune

Dietrich Bonhoeffer, A. Gallas, M. C. Laurenzi, G. Francesconi, M. Muller, A. Schonherr
Parole del Cristo
Parole del Cristo

Michel Henry, G. Sansonetti