Vita di palazzo

Vita di palazzo

Il lockdown del marzo-aprile 2020 ha messo quasi tutti nella condizione di vivere gran parte della giornata tra le mura domestiche. Nelle piccole ma soprattutto nelle grandi città il condominio è la struttura tipo che ospita decine di famiglie. Così, più che in altri periodi, i condòmini si sono ritrovati a dialogare tra loro, magari inizialmente dai balconi, per poi via via tornare a calpestare i luoghi comuni come scale e giardini condominiali. In questo breve saggio, ricco di spunti e di suggestioni, Ingrid Livraghi, un'esperta del settore, mette a fuoco i maggiori cambiamenti nella vita condominiale avvenuti negli ultimi anni, dalla maggiore consapevolezza dei singoli condòmini sulle spese ordinarie e straordinarie, al ruolo primario dell'amministratore di condominio, un testimone ma anche un protagonista super partes delle scelte riguardanti la vita di molte persone. Stiamo assistendo tuttora a una rivoluzione di vivere il condominio, anche per via del sempre più diffuso smart working. Il suggerimento è quello di cogliere questa grande opportunità, potremmo anche rimanere piacevolmente sorpresi dai nostri vicini, che col tempo potrebbero diventare persone sulle quali fare affidamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pratiche sostenibili. Itinerari del design nella ricerca italiana
Pratiche sostenibili. Itinerari del desi...

Veneziano Rosanna, Vezzoli Carlo
Im Mittelpunkt steht der Mensch-Questa è la nostra vita. 25 Jahre Sozialzentrum Kurtatsch-25 anni Centro Sociale Cortaccia
Im Mittelpunkt steht der Mensch-Questa Ã...

Andreas Gschleier, F. Andergassen
Lumi di sapienza. Le miniature armene. Ediz. francese
Lumi di sapienza. Le miniature armene. E...

Sejranus Manukjan, Zaruhi Hakobjan, Alberto Peratoner
Lumi di sapienza. Le miniature armene. Ediz. tedesca
Lumi di sapienza. Le miniature armene. E...

Sejranus Manukjan, Zaruhi Hakobjan, Alberto Peratoner