Masca. Dicotomia esistenziale

Masca. Dicotomia esistenziale

La maschera nel corso della storia ha rappresentato valori e significati simbolici, ha celato volti di personaggi celebri e ha evocato misteri e segreti. Talvolta manufatto semplice, altre volte preziosa negli ornamenti che la decorano, in queste pagine possiamo apprezzare l'indagine di questo significativo manufatto umano legato anche a ritualità ancestrali e magiche, oltre che sataniche e misteriche, ma utilizzata o menzionata anche da poeti, drammaturghi, intellettuali, filosofi, antropologi ed etnologi delle varie generazioni per i molteplici significati che essa rappresenta. In questa ricostruzione storica, filosofica ed etnologica, la maschera pertanto ci appare e ci si disvela nella sua doppia dicotomia: essere e apparire. Un binomio che rappresenta anche l'essenza della vita dell'uomo e in questo testo potremo scoprirne e apprezzarne i tanti significati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Memorie di un malato di nervi
Memorie di un malato di nervi

Schreber, Daniel P.
Il bazar atomico
Il bazar atomico

William Langewiesche, M. Codignola
Gioco e teoria del duende
Gioco e teoria del duende

E. Di Pastena, Federico Garcia Lorca
Amore e vecchiaia
Amore e vecchiaia

E. Marchi, M. Fumaroli, François René de Chateaubriand
Tre icone
Tre icone

Cacciari Massimo
Diario australiano
Diario australiano

T. Sanguineti, Rodolfo Sonego
Storie di uomini e animali
Storie di uomini e animali

Sholom Aleichem, F. Bezza, Sholem Rabinovitch (Sholem Aleykhem), A. L. Callow, H. Burstin
Solomon Gursky è stato qui
Solomon Gursky è stato qui

Mordecai Richler, M. Birattari
Il mio Oriente
Il mio Oriente

G. Gurisatti, Arthur Schopenhauer