La tazza

La tazza

L'opera di Carmelo Filice ripercorre parte di un cammino di vita vissuto intensamente e raccontato attraverso la metafora della tazza, un oggetto speciale che si presta magnificamente a simboleggiare l'umana esistenza. Sono molteplici le vicissitudini che la tazza attraversa, si scheggia, è a metà strada tra l'essere integra e l'essere rotta. Le sue funzionalità vengono messe in discussione e così anche l'affetto di chi l'aveva adoperata in tanti modi, ma che ora ha vergogna di esporla. Ciò la rende inutile. Altri due livelli scandiscono la narrazione sino a congiungersi nella parte finale. C'è la storia di un personaggio che vive un dramma esistenziale, un evento causa di una successione di accadimenti che sconvolgono le sue certezze. Poi c'è la narrazione figurata, retta dalle immagini di suggestive opere d'arte che connettono gli altri due livelli. Un buon artigiano, che ripari porcellane o anime, potrà restituire alla tazza e all'uomo la loro unità? Cosa accadrà altrimenti? Il libro di Carmelo Filice ci fa riflettere e ci invoglia a trovare sempre la speranza e la forza per rinascere, anche se il tempo altera il corso delle cose e ci cambia. Bisogna assaporare gli attimi tranquilli e felici della vita, come quelli che ci regala una "semplice" tazza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Civilta' del mondo - 1 vol.1
Civilta' del mondo - 1 vol.1

M. Giappichelli, A. Polcri, S. Fusi
Civiltà del mondo. Corso di storia antica e medievale. Per il biennio. 2.Dalla crisi dell'impero romano alla metà del XIV secolo
Civiltà del mondo. Corso di storia anti...

Andrea Polcri, Stefano Fusi, Marcello Giappichelli
Biologia evoluzionistica
Biologia evoluzionistica

Futuyma, Douglas J.
La biblioteca dei filosofi. Per le Scuole superiori: 1
La biblioteca dei filosofi. Per le Scuol...

Manzoni Marco, Gabbiadini Sergio