Comunicare la storia con successo: il caso di Alessandro Barbero

Comunicare la storia con successo: il caso di Alessandro Barbero

La storia non ha mai avuto tanto successo in TV e sui canali Internet. Una materia che a scuola può apparire a molti noiosa e priva di stimoli, è riuscita a essere nobilitata grazie a una strategia comunicativa innovativa e persuasiva. Il protagonista in Italia di questo nuovo modo di comunicare la storia è Alessandro Barbero, diventato una sorta di star, a partire dal programma di successo Superquark. Il professore Barbero può contare oggi su milioni di visualizzazioni su Internet, le sue conferenze registrate sono seguite da un pubblico trasversale, dagli studenti delle scuole superiori agli adulti appassionati di storia. Il saggio ben documentato di Michele Trabucco entra nel merito dei pregi - e dei limiti - di uno stile divulgativo stimolante e accattivante, in contrasto con la classica lezione della materia in molte aule scolastiche, che spesso non incontra i favori degli studenti. Una storia di successo, che traina anche le vendite di libri e lo share di programmi TV dedicati ai grandi eventi e personaggi della storia. Una dimostrazione di come la storia può essere interessante e offrire piccoli e grandi spunti di riflessione sul nostro presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere a Lucilio
Lettere a Lucilio

Seneca, Lucio Anneo
Il simposio
Il simposio

Platone
Fedone
Fedone

Platone
I personaggi della Bibbia
I personaggi della Bibbia

G. Dinon, Roberta Monetti
Terme Vigliatore-San Biagio. Introduzione alla visita
Terme Vigliatore-San Biagio. Introduzion...

Gabriella Tigano, Luciana Borrello
La canzone di Teo
La canzone di Teo

Andreina Parpajola
Per l'istituzione del Parco naturale regionale dell'area Monte Pennino, Valle Scurosa e Monte Lago. Atti del Convegno di studio (Sefro, 14 ottobre 2006)
Per l'istituzione del Parco naturale reg...

Pietro Valeriani, Franco Pedrotti, Vincenzo Di Martino
Le feste dei cristiani
Le feste dei cristiani

Alberto Vela, T. D'Incalci