La pagliuzza e la trave

La pagliuzza e la trave

L'espressione la pagliuzza e la trave rimanda alla ben nota parabola che Gesù recitò durante il discorso della montagna nel vangelo di Matteo, mettendo in guardia i suoi seguaci dal rischio di giudicare gli altri. Queste pagine ci parlano della debolezza umana, della difficoltà di instaurare rapporti autentici e sinceri, di giudizio e di ipocrisia, dell'accomodarsi dietro false apparenze per il quieto vivere e, ancora, dell'impossibilità di conoscere la verità del pensiero degli altri su di noi e del nostro gravitare in una bolla di noncuranza e incoscienza, soffocando emozioni e sentimenti dietro una maschera dall'espressione lieta. La trave resta lì, a deformare la visione della realtà, confinandoci in una solitudine sempre più profonda mentre la vita attorno è pronta a esplodere in tutta la sua più sconcertante evidenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di economia e finanza pubblica. Parte generale. Per le Scuole superiori
Elementi di economia e finanza pubblica....

Cesare Tommasi, Elisabetta Gonzato
Trade routes. Business english in the real world. Con prove strutturate. Per le Scuole superiori (2 vol.)
Trade routes. Business english in the re...

Charles Goodger, Giovanni Melis
Il nuovo antiruggine. Area antropologica. Per la Scuola media: 1
Il nuovo antiruggine. Area antropologica...

Rocchetti Lamberto, Goroni M. Gabriella, Santini Rita
L' antiruggine. Matematica. Per la Scuola media vol.1
L' antiruggine. Matematica. Per la Scuol...

Luciana Remaggi, Malavolta Franca L.