Ritratto di periferia. G.R.A. uscita 17

Ritratto di periferia. G.R.A. uscita 17

"Ritratto di periferia" di Laura Castagna è un viaggio attraverso la periferia di Roma, dove tutto è approssimativo e legato al caso. Le borgate della Capitale, da sempre tratteggiate dalla letteratura, dal cinema, dagli intellettuali che per primi ne hanno scorto la bellezza e il fascino dei luoghi e della gente che vi abita, hanno subito una qualità edilizia pessima, legata soprattutto all'abusivismo e alle lottizzazioni autogestite. Questa è una situazione che persiste da molto tempo, non si capisce tuttora dove cominci il centro e dove la periferia: Roma si è allargata a macchia d'olio in questi ultimi quarant'anni e stabilire una linea di demarcazione è impossibile. Da decenni si parla di riquali?cazione delle zone sub urbane ma i tentativi sono stati molto deludenti. Si è cronicizzato nei residenti un atteggiamento di assuefazione alle criticità del quartiere: criminalità e spaccio di stupefacenti, ritardi nei trasporti, e negli ultimi tempi le agitazioni neorazziste di estremisti di Destra. Laura Castagna racconta la sua storia, il suo impegno sociale all'interno dei collettivi scolastici e poi in gruppi di solidarietà volti a proteggere gli individui socialmente deboli. Una testimonianza unica, il suo testo accompagna il lettore in un viaggio piuttosto insolito, all'interno del quartiere romano di Tor Bella Monaca, Torbella per i residenti e non...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Novelle siciliane: 1
Novelle siciliane: 1

Pirandello Luigi
Il vento nelle tasche
Il vento nelle tasche

Carpinelli Manuela
Briciole di fantasia
Briciole di fantasia

Linda Dal Checco
Endocrinologia e metabolismo. Sommario per l'odontoiatria
Endocrinologia e metabolismo. Sommario p...

Trimarchi Francesco, Cucinotta Domenico
La collana di raminga
La collana di raminga

Costabili Ginevra
Informatica di base
Informatica di base

Lotronto Roberto
Edoardo Milesi. Architettura sensibile
Edoardo Milesi. Architettura sensibile

D. Ferrari-Frankland, Marco Del Francia, Carlo Pozzi, Leonardo Servadio