Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Questo lavoro di ricerca sulla memoria storica del fascismo lucano, di carattere sperimentale, ha lo scopo di verificare l'ipotesi di ricerca posta all'origine (qual è e come si è conservata la memoria storica del fascismo a Tramutola?) ricostruendo la storia del fascismo locale attraverso le fonti scritte dell'Archivio di Stato di Potenza e le fonti orali: interviste somministrate all'intera popolazione degli anziani oggetto della ricerca. La popolazione intervistata (i cui dati sono stati forniti dagli uffici amministrativi del Comune di Tramutola) è la seguente: tutti i tramutolesi nati tra 1913 e 1920, residenti e vissuti a Tramutola nel periodo fascista. La ricerca, di carattere monografico, incentrata sulla storia locale del fascismo lucano, viene introdotta da una breve analisi sulla memoria e le sue tipologie classificate in base ai diversi ambiti disciplinari delle scienze umane e sociali; ciò per introdurre ed analizzare più chiaramente, in un quadro generale, la memoria storica del fascismo lucano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orizzonti, regioni e cornici della diversità. Manuale di pedagogia della differenza
Orizzonti, regioni e cornici della diver...

Maiorca Elisa, Salmeri Stefano
Aldro
Aldro

Boari Francesca
Multiculturalismo alla francese? Dalla colonizzazione all'immigrazione
Multiculturalismo alla francese? Dalla c...

Dino Constantini, D. Costantini, Gian Franco Gensini, Antonio Conti, M. Renza Guelfi