Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Tramutola tra storia e memoria in epoca fascista

Questo lavoro di ricerca sulla memoria storica del fascismo lucano, di carattere sperimentale, ha lo scopo di verificare l'ipotesi di ricerca posta all'origine (qual è e come si è conservata la memoria storica del fascismo a Tramutola?) ricostruendo la storia del fascismo locale attraverso le fonti scritte dell'Archivio di Stato di Potenza e le fonti orali: interviste somministrate all'intera popolazione degli anziani oggetto della ricerca. La popolazione intervistata (i cui dati sono stati forniti dagli uffici amministrativi del Comune di Tramutola) è la seguente: tutti i tramutolesi nati tra 1913 e 1920, residenti e vissuti a Tramutola nel periodo fascista. La ricerca, di carattere monografico, incentrata sulla storia locale del fascismo lucano, viene introdotta da una breve analisi sulla memoria e le sue tipologie classificate in base ai diversi ambiti disciplinari delle scienze umane e sociali; ciò per introdurre ed analizzare più chiaramente, in un quadro generale, la memoria storica del fascismo lucano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jane Eyre
Jane Eyre

Charlotte Bronte, L. Lamberti
Lettere a don Julio Einaudi, Hidalgo editorial e ad altri queridos amigos
Lettere a don Julio Einaudi, Hidalgo edi...

Stefano Bartezzaghi, Gianni Rodari
Da un castello all'altro
Da un castello all'altro

Louis-Ferdinand Céline, G. Guglielmi
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Salvare il capitalismo dai capitalisti

Raghuram G. Rajan, Luigi Zingales, S. Suigo
L'uomo che allevava i gatti e altri racconti
L'uomo che allevava i gatti e altri racc...

L. Marconi, G. Trentin, D. Turc-Crisà, M. R. Masci, Mo Yan
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Andrea Bajani
La ragazza di Vajont
La ragazza di Vajont

Tullio Avoledo
Teatro
Teatro

Fenoglio Beppe