Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare

Trappole alimentari. Cosa è andato storto nella nostra dieta e come rimediare

«Sono quattro le cose che non finiscono mai di sorprendermi: primo, quanto di­sastrosa sia la dieta delle persone; secondo, quanto poco se ne rendano conto; terzo, quanto anche piccoli cambiamenti nelle abitudini alimentari possano fare enormi differenze nello stato di salute; quarto, quanto poco le persone siano disposte a fare tali cambiamenti.»Ne uccide più l’alimentazione (scorretta) che il fumo. In Occidente, oggi, è così. Negli ultimi cento anni l’umanità ha radicalmente trasformato il proprio modo di mangiare. Siamo caduti senza accorgercene in una serie di “trappole” e basta guardare gli scaffali di un supermercato per capire quanto sia radicato il problema: il 90% della superficie è occupata da conserve in scatola, piatti pronti, carne e salumi a perdita d’occhio, biscotti, yogurt zuccherati, gelati e altri alimenti ultraprocessati. Questo cambiamento troppo rapido (se si pensa ai tempi dell’evoluzione naturale) ha colto alla sprovvista il nostro organismo, alterando gli equilibri essenziali a mantenerlo in salute. Purtroppo non ci siamo resi subito conto delle devastanti conseguenze che ciò avrebbe comportato, ma adesso stiamo raggiungendo un punto critico ed è urgente rimediare.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La strada dei mori
La strada dei mori

Rosini Giuliana
Trittico veneziano
Trittico veneziano

Albamaria Pane
La grotta del fico nero
La grotta del fico nero

Giovanni Sciàra
Le vie dei Guiscardi
Le vie dei Guiscardi

Balsamo Giovanni
Teufelserenade
Teufelserenade

Carachino Salvatore
Di una famiglia qualunque
Di una famiglia qualunque

Di Castro, Renato
Cronache nenufariche
Cronache nenufariche

Sergio Vaiani
L'impiegato
L'impiegato

Ecatti Davide
Gente d'alta quota
Gente d'alta quota

Tomasi Franca