Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire

Il mistero del sonno. Perché siamo fatti per dormire

Nel mondo frenetico in cui viviamo, a molti il sonno sembra solo un impedimento: ore e ore improduttive, passate al buio con il cervello spento. Negli ultimi anni, però, alcuni traguardi scientifici – il sequenziamento del nostro genoma e di quello di altre specie, la comprensione dei meccanismi ereditabili – ci hanno permesso di gettare nuova luce sull'importanza del sonno e dei ritmi circadiani che lo regolano. I responsabili delle nostre abitudini notturne, delle nostre preferenze tra il sonno leggero e quello profondo, del momento in cui andiamo a dormire e di quando decidiamo di alzarci al mattino, sono i geni del sonno. Sono loro che tessono la trama delle nostre notti e che regolano il ritmo dei nostri cicli di sonno e veglia. Ma l'importanza dei geni del sonno va oltre la semplice regia di queste abitudini. Essi sono gli architetti della nostra salute, influenzando la nostra capacità di recuperare energie e creando le basi per un sonno riposante e rigenerante. Eppure, solo negli ultimi anni questi attori così importanti sono entrati in scena nelle ricerche sul sonno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il codice enigma. La battaglia segreta che ha deciso la seconda guerra mondiale
Il codice enigma. La battaglia segreta c...

Hugh Sebag-Montefiore, P. Budinich
Educazione Europea
Educazione Europea

Gary Romain
Le lacrime di Nietzsche
Le lacrime di Nietzsche

Yalom, Irvin D.
Acqua
Acqua

Sidhwa Bapsi
Ultima India
Ultima India

Petrignani Sandra