Tutto sulle bionde

Tutto sulle bionde

Esiste un 'potere biondo'? E quali sono le sue ragioni? Essere bionde è davvero uno stile di vita? Sono domande di innegabile interesse culturale, eppure gli ambienti accademici hanno sempre mostrato una notevole riluttanza a occuparsene - le teorie sulla purezza della razza, che hanno segnato uno dei capitoli più infelici della Storia, non hanno certo fatto un favore a un argomento di per sé considerato banale -, e solo da pochi anni alcuni ricercatori hanno cominciato a rivolgere la propria attenzione ai meccanismi evolutivi che sovrintendono all'attrazione per i capelli chiari. Il solo accenno a una 'bionda' attiva associazioni forti e contrastanti, che vanno ben oltre la semplice indicazione cromatica: seduzione, bellezza, innocenza, giovinezza, sensualità, ma anche superficialità, calcolo, malvagità... Non c'è quindi da stupirsi se le chiome dorate occupano una posizione di assoluto rilievo nella storia del costume occidentale. Da Afrodite a Marilyn, fino alle attuali dive che ci sorridono dalle riviste patinate o dagli schermi televisivi, le bionde sono state venerate, cantate, adorate, vituperate, strumentalizzate, ma soprattutto imitate: impossibile quantificare le donne che, da sempre, hanno mostrato di essere disposte a tutto pur di ottenere una capigliatura color dell'oro o di una qualsiasi delle sfumature oggi proposte dalla moderna alchimia in flacone. Arte, letteratura, religione, cinema e politica mostrano come, nel corso dei millenni, i capelli biondi siano diventati un segnale in codice, carico di significati morali, sociali e storici le cui radici, che affondano nel subconscio dell'Occidente, si stanno ormai espandendo nel resto del mondo. È la storia di una vera e propria ossessione, non meno affascinante delle sue memorabili protagoniste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intorno al castello
Intorno al castello

Scarpellini Enrico, Angelini Sandro, Angelini Piervaleriano
Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione
Il progetto pedagogico del nido e la sua...

Egle Becchi, Monica Ferrari, Anna Bondioli
Nostalgia del futuro
Nostalgia del futuro

S. Mantovani
Project spectrum. 2.Prime attività di apprendimento
Project spectrum. 2.Prime attività di a...

P. Nicolini, Emily Isberg, Mara Krechevsky, Chen Jie Qi, B. Pojaghi