Se solo potessero parlare

Se solo potessero parlare

Se solo potessero parlare, che cosa ci direbbero i nostri cari amici animali? Spesso chi ha un animale domestico è convinto che sia sufficiente nutrirlo e ricoprirlo di attenzioni perché ricambi, felice e grato, il nostro amore. A volte, però, le cose vanno diversamente. Così, senza che riusciamo a capirne il perché, un legame di profonda intesa, fonte di indescrivibile affetto, può diventare difficile o addirittura, come in alcune delle testimonianze qui riportate, trasformarsi in un incubo. Se è vero, come sostiene un agguerrito gruppo di scettici, che gli animali sono incapaci di pensare e tantomeno di provare emozioni, come si spiega il comportamento di Honey, una Burmese che reagisce con vere e proprie crisi di gelosia al nuovo legame affettivo della sua padrona con un uomo? O che dire di Belle, una femmina di Pastore Tedesco che salva più volte la proprietaria dal coma diabetico, eppure è terrorizzata dalle figure maschili? Nicholas H. Dodman, pioniere dello studio comportamentale in ambito veterinario, forte di una pluriennale esperienza sul campo, ha il coraggio di dire: sì, gli animali sono capaci di sentimenti e spesso sanno comunicare (a modo loro, ovviamente) con noi umani. Grazie a tale convinzione, unita a un profondo buonsenso e a una non comune capacità di entrare nella mente di cani e gatti, riesce a chiarire la ragione di comportamenti bizzarri o addirittura aberranti, e soprattutto a proporre terapie in grado di restituire, ai nostri amici e quindi a noi, il benessere e la serenità, ritrovando la gioia che un rapporto sano è in grado di dare all'animale e al padrone. E se da un lato i progressi in campo farmacologico si rivelano a volte decisivi nella soluzione dei casi in questione (fino a pochi anni fa l'unica alternativa a un comportamento aggressivo o pericoloso era la soppressione), nella maggior parte dei programmi di modifica comportamentale è il padrone stesso a svolgere un ruolo chiave, indispensabile affinché il suo piccolo amico riesca a 'cambiare atteggiamento'. Per chi non può ascoltare i consigli del dottor Dodman direttamente dalla sua voce, le storie di vita vissuta raccontate in queste pagine rappresentano un campionario di esperienze straordinarie, capaci di commuovere o di farci ridere fino alle lacrime, in cui saggezza e umanità si uniscono all'ormai assodato talento narrativo dell'autore, fornendo soluzioni pratiche utilissime a chiunque abbia a cuore la salute fisica ed emotiva del proprio animale domestico. Consulenza di Elena Garoni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ti voglio bene!
Ti voglio bene!

M. Francia, Trace Moroney
Culture et architecture en Italie dans les années Trente. La Triennale, l'E42 e la Mostra Oltremare
Culture et architecture en Italie dans l...

A. Mignozzi, G. Rammairone, M. Illiano, F. Lucarelli
Ulisse e Polifemo
Ulisse e Polifemo

P. Rui, Sabina Colloredo
Il guerriero e il saggio. Una storia dall'Algeria
Il guerriero e il saggio. Una storia dal...

Bimba Landmann, Graziella Favaro
Chi la fa l'aspetti. Una storia dal Marocco
Chi la fa l'aspetti. Una storia dal Maro...

Octavia Monaco, Graziella Favaro
Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There's a wolf!
Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There'...

J. Cox, Evelyn Daviddi, Graziella Favaro
Garibaldi's jeans. Or how Celestina won her battle
Garibaldi's jeans. Or how Celestina won ...

J. Cox, Paolo D'Altan, Luisa Mattia, M. Pizzo
Terragni, Como e i ragazzi. Parola di Demiurgo
Terragni, Como e i ragazzi. Parola di De...

Chiara Rostagno, Sabina Colloredo, E. Bertoli, Angelo Monti
Terragni, Como and the boys. Demiurgo's tale
Terragni, Como and the boys. Demiurgo's ...

Chiara Rostagno, Sabina Colloredo, Angelo Monti