Una vita in asta

Una vita in asta

"Tutto cominciò con Gian Marco Manusardi. Era figlio di un banchiere..." I ricordi di Casimiro Porro, presidente di Finarte, la più nota e importante casa d'aste italiana, prendono avvio da questa frase, che è un omaggio e, insieme, una nostalgia. Manusardi, che fu anche un appassionato collezionista, intuì le potenzialità finanziarie del mercato dell'arte e il 16 aprile 1959 firmò l'atto costitutivo di Finarte. Da quel giorno di quarant'anni fa, che rappresentò per l'Italia una piccola rivoluzione, quadri, sculture, mercanti, storici dell'arte e collezionisti hanno costituito l'universo della vita professionale di Porro. Nel colloquio con Paolo Vagheggi, seguendo il filo della memoria, egli ricorda i primi successi, le mostre e le aste storiche, lo scontro con le rigidità e le lentezze delle istituzioni, ma anche l'entusiasmo con cui venne avviata quest'avventura molto milanese; rievoca, con un affetto che va al di là del mestiere, le figure dei grandi consulenti - da Giovanni Testori a Carlo Volpe, da Giuliano Briganti a Federico Zeri, per citarne solo alcuni -, il clima cordiale ed elettrizzante delle riunioni informali nella sede, le scoperte e le discussioni (talvolta accese, se non addirittura feroci) intorno a un'opera appena arrivata o acquistata da un antiquario. Ma lo sguardo di Porro è rivolto anche ai problemi del presente, alle nuove realtà di un mercato in continua evoluzione, penalizzato nel nostro Paese da una legislazione macchinosa sul piano della tutela del patrimonio e rigida su quello della circolazione delle opere: "occorrono strategie politiche di conservazione e arricchimento, occorre promuovere gli artisti, incentivare il collezionismo". E poiché il mercato è uno dei motori dell'arte, è necessario instaurare un clima di reciproca fiducia e collaborazione tra operatori e istituzioni. Con l'Europa e il nuovo millennio alle porte, trovare un giusto equilibrio nei rapporti è non soltanto un auspicio, ma un'esigenza che non può essere rimandata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorni d'acqua corrente
Giorni d'acqua corrente

Maria Rosa Cutrufelli
Storia Oxford dell'arte classica. Ediz. illustrata
Storia Oxford dell'arte classica. Ediz. ...

A. Latini, J. Boardman, R. Cittadini, Alexia Latini, Rita Cittadini
Introduzione filosofica alla filosofia della mitologia. Testo tedesco a fronte
Introduzione filosofica alla filosofia d...

L. Lotito, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Gianfranco Lotito
Compassione
Compassione

Ottavio Fatica, Evelyn Waugh, O. Fatica
La gazza rubinia
La gazza rubinia

Roberto Piumini, Giulia Orecchia
Gigi Tempesta
Gigi Tempesta

Jori Marcello
Amici
Amici

Maria Zioni
La farmacia e la dispensa del buon Dio. Alimentarsi e curarsi con le piante spontanee. 1.
La farmacia e la dispensa del buon Dio. ...

Carlo Raspollini, Ciro Vestita, Giuliana Serano, Giuseppe Bigazzi