Il male

Il male

Il "male" è solo un nome per designare quel che ci minaccia: caos, violenza, barbarie, il vuoto fuori e dentro di noi. Personaggio chiave nel dramma della libertà umana, il male è una possibilità di tale libertà, anzi ne incarna esattamente il prezzo: non solo la società, ma ogni uomo è a rischio. Queste pagine invitano a un viaggio avventuroso nel cuore della tenebra. La riflessione attraversa i grandi miti, le religioni, l'intera storia della cultura e della politica: il peccato originale, Caino e Abele, Giobbe, Prometeo; i tentativi dell'antichità classica e del cristianesimo di dare una risposta al problema: Platone e Agostino; le strategie di arginamento, da Hobbes a Gehlen; i vani progetti tesi a migliorare l'uomo dall'Illuminismo in poi; i ripetuti tentativi di costruire la torre di Babele. Il fascino sinistro che il male ha esercitato sull'arte, nella tragedia greca, in Sade, Baudelaire e Conrad. L'esperimento nichilistico di Nietzsche; Hitler, ovvero la cupa follia del Novecento divenuta realtà. Come si vede, il male è sempre, in un modo o nell'altro, sulla cresta dell'onda. Rudiger Safranski dimostra che non c'è bisogno di scomodare il diavolo per capirlo. E dal momento che non è possibile ignorarlo, bisogna senza tregua interrogarlo, per capire chi siamo e da dove veniamo. Paradossalmente, questo libro è anche un saggio sulla fiducia nell'uomo e sulla difficoltà di continuare, nonostante tutto, a non perderla.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Didattica per problemi reali. Rendere significativi gli apprendimenti
Didattica per problemi reali. Rendere si...

Fly Jones Beau, Moffitt Mary C., Rasmussen Claudette M.
Abbas Kiarostami
Abbas Kiarostami

Marco Della Nave
Educazione sessuale e relazionale-affettiva. Unità didattiche per la Scuola superiore
Educazione sessuale e relazionale-affett...

Giuseppe Bazzo, Giorgio Del Re
Sergej Paradzanov
Sergej Paradzanov

Michele Picchi