Il maestro della Terra di Mezzo

Il maestro della Terra di Mezzo

"Master in inglese vuol dire "signore", "padrone", ma anche "maestro" in senso eminente. In italiano maestro sta per quello di scuola inferiore, ma anche per artigiano (mastro) e per colui che eccelle in qualcosa. Derivano entrambi dal latino magister, colui che presiede, che sovrintende, colui che dà un insegnamento, che istruisce, che consiglia, che dà precetti. È quindi questo il senso proprio da rendere all'appellativo che Kocher riferisce a Tolkien. Il suo capolavoro, e tutta la sua opera complessiva, non è semplicemente una "avventura" nel significato popolare del termine, ma qualcosa in più, una vicenda che offre ai suoi lettori degli insegnamenti profondi. Come le fiabe, del resto. E "fiaba" è una delle definizioni che Kocher ci dà de "Il Signore degli Anelli", che, non dimentichiamolo, uno scrittore di fantascienza come Lester del Rey chiamò "la fiaba più lunga del mondo"." (Dall'introduzione di Gianfranco de Turris)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pizzetta sant'Anna
Pizzetta sant'Anna

Fiorentini Chiozzi, Lidia
Ear training. Per il musicista contemporaneo. Con CD Audio
Ear training. Per il musicista contempor...

Wyatt Keith, Schroeder Carl, Elliott Joe
Le icone laiche di Elio Silvestri
Le icone laiche di Elio Silvestri

Bortolatto Luigina, Bridda Dino
Metodo di armonica per l'autodidatta. Con CD Audio
Metodo di armonica per l'autodidatta. Co...

Steven Manus, T. Corizia, Ron Manus