Sacro inverno 20/21

Sacro inverno 20/21

Lo scoppio della pandemia nel marzo 2020 ha obbligato Marija Stepanova a rientrare in Russia, dove ha trascorso i mesi seguenti in uno stato di torpore, nel quale il mondo era rarefatto e il tempo come intorpidito. Questa situazione sospesa si è infranta grazie alla lettura di Ovidio, trasformandosi nelle voci e nelle metafore di un'esperienza epocale, in motivi che probabilmente erano in attesa da tempo e non aspettavano che di trovarsi. Stepanova è riuscita a trasformare cataclismi – storici e contemporanei – in una trama delicatissima e iridescente di ritmi e rimandi, in un poema che, composto in un impeto di ispirazione poetica, parla di inverno e di guerra, di messa al bando ed esilio, di isolamento sociale e abbandono esistenziale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggiare per conoscere. Per gli Ist. tecnici e professionali: 2
Viaggiare per conoscere. Per gli Ist. te...

Bocchino Clara, Buzzi Monica, Battistini Paolo
Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo
Trame. Intenzionalità e progetto nel di...

D. Fink, Daniela Fink, Peter Brooks
La Francia vista dal cielo
La Francia vista dal cielo

S. Creola, Simona Crola, Patrick Poivre D'Arvor, Yann Arthus-Bertrand
Cantico per Jorge Guillén. Testo spagnolo a fronte
Cantico per Jorge Guillén. Testo spagno...

Jorge Guillén, R. Giacomelli
Bezotcovscina o il seduttore sedotto
Bezotcovscina o il seduttore sedotto

Anton Cechov, E. Panconesi
Conversazioni
Conversazioni

R. Kirchmayr, G. Comolli, Gilles Deleuze, Claire Parnet