La repubblica giudiziaria

La repubblica giudiziaria

Oggi la magistratura è l’istituzione che sembra muovere i fili del nostro paese. Ma, prima di acquisire un’autonomia quasi illimitata, ha dovuto affrontare un cammino lungo e tortuoso, che da organismo asservito alla politica le ha consentito di diventare un soggetto indipendente da ogni altro potere, capace di travolgere interi governi. Attraverso un approccio multidisciplinare che coniuga lo studio delle istituzioni con le loro dinamiche ideologiche, Ermes Antonucci ricostruisce la storia della magistratura italiana sottraendola a interessi di parte. Indagando la difficile convivenza tra potere politico e giudiziario, la lotta fra le correnti nel Consiglio superiore della magistratura e nell’Associazione nazionale magistrati e gli scandali che le hanno viste protagoniste, ripercorre le tappe del suo sviluppo dalla nascita della repubblica alla stagione del conflitto con la politica, passando per la lotta al terrorismo e alla mafia e arrivando ai giorni nostri, all’era della supremazia indiscussa dei pubblici ministeri, che hanno «esondato dai propri ambiti di competenza, surclassando la politica». Lo scenario che si profila è complesso e non privo di contraddizioni, ma esiste un modo per restaurare l’equilibrio fra i poteri: una radicale riforma costituzionale che, condivisa da tutti i partiti, preveda l’introduzione dei necessari correttivi e contrappesi al campo d’azione delle toghe, «senza alcun intento punitivo verso una magistratura indipendente». Solo così la repubblica giudiziaria può tornare a essere una repubblica parlamentare.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La repubblica giudiziaria
  • Autore: Ermes Antonucci
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana: I nodi
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 288
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788829718870
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Costruire insieme percorsi di formazione
Costruire insieme percorsi di formazione

Borsani Annalisa, Zappa Francesca
Materiali del killer (I)
Materiali del killer (I)

Gianni Biondillo
Breve storia della vita privata
Breve storia della vita privata

B, Bill Bryson, Stefano Bortolussi
Inés e l'allegria
Inés e l'allegria

Grandes Almudena
Gli anni difficili
Gli anni difficili

Grandes Almudena
31 canzoni
31 canzoni

Nick Hornby, G. Rinaldi
L'arte di dimenticare
L'arte di dimenticare

Anita Nair, F. Diano
Ultime notizie dal Sud: Con fotografie di Daniel Mordzinski
Ultime notizie dal Sud: Con fotografie d...

Mordzinski Daniel, Sepúlveda Luis
Mano che teneva la mia (La)
Mano che teneva la mia (La)

V. Bastia, Maggie O'Farrell
Anatomia di un istante
Anatomia di un istante

Javier Cercas, P. Cacucci
Un po' di tutto
Un po' di tutto

Ida Visocchi