Ottocento italiano. Letteratura e coscienza critica

Ottocento italiano. Letteratura e coscienza critica

Una strenua ed elegante difesa dei valori sociali e politici della letteratura e, all’insegna soprattutto di Ippolito Nievo, un’illuminante proposta alternativa alle ragioni che, sulla scia della storiografia ottocentesca di marca desanctisiana, hanno determinato il canone letterario dell’Ottocento, imponendolo, fino ad anni recenti, come sine qua non dell’educazione scolastica nazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I formalisti russi
I formalisti russi

Remo Faccani, Paolo Fossati, Cesare G. De Michelis, Tzvetan Todorov, Gian Luigi Bravo, Roman Jakobson
Teoria della prosa
Teoria della prosa

Viktor Borisovic Sklovskij, Renzo Oliva, Cesare G. de Michelis, J. Mukafovsky
La notte dopo l'esame di maturità
La notte dopo l'esame di maturità

Vladimir Tendrjakov, Cesare G. De Michelis
Teoria della prosa
Teoria della prosa

Viktor Šklovskij