Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo

Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo

Apparentemente ormai conclusa, la vicenda politica del comunismo italiano genera dibattiti e polemiche ogni volta che si cerca di raccontare cosa abbia realmente rappresentato quella galassia di uomini e donne eccezionali che fu il Pci. A cent'anni dalla sua fondazione, Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli ne hanno ripercorso sviste e svolte epocali, ricordando le conquiste di cui fu promotore e ipotizzando strade alternative da imboccare per scongiurare il declino del paese. Legati a riferimenti ed esperienze politiche diverse, Macaluso, più volte deputato e senatore del Pci, e Petruccioli, che della segreteria del partito fu l'ultimo coordinatore, tentano un bilancio tra due visioni spesso contrastanti dell'eredità del comunismo in Italia: quella che individua una cesura netta tra un prima e un dopo Pci, e l'altra per cui le varie incarnazioni della sinistra post-comunista corrispondono alla naturale evoluzione di una certa idea dell'Italia e degli italiani. Sullo sfondo di questo fitto dialogo si susseguono decenni di avvenimenti, dal ritorno di Togliatti dalla Russia all'approvazione della Costituzione, dall'occupazione sovietica dell'Ungheria nel 1956 alla rottura con i socialisti, passando per la stagione di Luigi Longo e gli anni di Berlinguer.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chimica organica
Chimica organica

Kemp Daniel S., Vellaccio Frank
Giovani all'opposizione
Giovani all'opposizione

G. Stefancich, Kenneth Keniston
Il linguaggio funzionale. Esercizi di interazione verbale per l'alunno handicappato
Il linguaggio funzionale. Esercizi di in...

Eileen R. Sherman, A. Giordani, Louise Kent Udolf
Risorgimento disputato
Risorgimento disputato

Traniello Francesco