Elena. Variazioni sul mito

Elena. Variazioni sul mito

Tra i tipi femminili tramandati dall'antichità, Elena rappresenta un unicum. Indescrivibile, indecifrabile, essa si identifica con l'eros e nello stesso tempo è simbolo di una bellezza pura e incorruttibile. È tutto e il contrario di tutto: donna, madonna, puttana, strega. Delle tre opere qui presentate, due fanno riferimento alla leggenda che vuole Elena libera da ogni colpa, mentre, ignara di quanto accade a Troia, simile alla Bella Addormentata, soggiorna in Egitto nella reggia di Proteo, in attesa che il suo sposo, il suo unico uomo, Menelao, venga a riprenderla. È l'immagine che inseguono, in modo diverso, Euripide e, molto più tardi, in pieno Ottocento romantico, Hofmannsthal, che non le nega il potere seduttivo, ma non intacca la sua onestà di sposa virtuosa e fedele. L'«altra» Elena, quella che Omero ci ha fatto intravedere nel terzo canto dell'Iliade, rivive nei ricordi di una donna che è uscita dal tempo mitico per percorrere un cammino «umano», il cammino del tempo e della storia. Ed è appunto quella di Ritsos, l'Elena che non sconfessa il suo passato, del quale però non le rimane più nulla se non il ricordo di una bellezza che lei stessa contempla ormai come un miraggio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gente di corsa
Gente di corsa

Tiziano Rossi
La dieta naturale nello sport. Dietetica medica per l'attività sportiva
La dieta naturale nello sport. Dietetica...

Riccardo Iacoponi, Giovanni Caldarone, Giacomo Crosa
L'amore come terapia
L'amore come terapia

Iris Paciotti
Il libro dello shiatsu. Guida pratica al massaggio
Il libro dello shiatsu. Guida pratica al...

Gioachino Allasia, Saul Goodman
Beat hippie
Beat hippie

Pivano Fernanda
La città del Sole
La città del Sole

Tommaso Campanella
Le effemeridi dal 1900 al 2010
Le effemeridi dal 1900 al 2010

Ciro Discepolo, S. Foglia
Economia dell'informazione e della comunicazione
Economia dell'informazione e della comun...

Marco Gambaro, Carlo A. Ricciardi
Pensieri spettinati
Pensieri spettinati

P. Marchesani, Pietro Marchesani, Riccardo Landau, Stanislaw Jerzy Lec