L' autunno caldo del curatore. Arte, neoliberismo, pandemia

L' autunno caldo del curatore. Arte, neoliberismo, pandemia

Quali sono i dispositivi di valorizzazione dell'arte nel neoliberismo? Quali i limiti delle istituzioni artistiche nella crisi aggravata dall'epidemia di Covid-19? Che risposte e alternative sono messe in campo da artisti, curatori e attivisti? Queste le domande poste nel volume, che parte dal "lungo Sessantotto" italiano per approdare al presente e alla scena artistica globale indagando lo statuto sociale delle arti contemporanee e della curatela dalle origini del neoliberismo fino alla pandemia. L'autore affronta i temi della curatela e della creazione di alteristituzioni dell'arte per far fronte alla crisi di musei e biennali – crisi aggravata dall'avanzare dei nuovi populismi e della pandemia –, riflettendo infine sul rapporto tra arte e dimensione urbana in un momento in cui le classiche critiche alla gentrificazione sembrano non bastare più.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eravamo giovani in Vietnam
Eravamo giovani in Vietnam

Galloway Joseph L., Moore Harold G.
Il dittatore insicuro: Stalin e la Guerra fredda
Il dittatore insicuro: Stalin e la Guerr...

Vojtech Mastny, Annalisa Agrati
A meno che
A meno che

Paolo Croci, Carol Shields
Sahara. Un immenso oceano di sabbia
Sahara. Un immenso oceano di sabbia

Gianni Guadalupi, Paolo Novaresio
Il patrimonio mondiale dell'Unesco. I tesori dell'arte
Il patrimonio mondiale dell'Unesco. I te...

Marco Cattaneo, Jasmina Trifoni
Puzzy e la scopa rapita
Puzzy e la scopa rapita

Kaye Umansky, Chiara Arnone, Chris Smedley
Ehi, niente baci a tradimento! Diario di una ragazza invisibile
Ehi, niente baci a tradimento! Diario di...

C. Proto, Carola Proto, Kathryn Lamb
Sotto accusa
Sotto accusa

Christopher Pike