La città buona. Per una architettura responsabile. Ediz. illustrata

La città buona. Per una architettura responsabile. Ediz. illustrata

Questo dialogo tra l'architetto-urbanista Alfonso Femia e Paul Ardenne, esperto di questioni culturali, è il risultato di una duplice valutazione nata dalla crisi provocata dalla Covid-19: l'inadeguatezza della nostra società alle condizioni di vita create dalla pandemia e l'inadeguatezza, ancora, dell'attuale offerta in materia di architettura e urbanistica. Habitat e scuole inadeguati, città in cui servizi e prerogative sono distribuiti in maniera incoerente, un territorio non sufficientemente pianificato e popolazioni trascurate... La pandemia della Covid-19 ha rivelato una città contemporanea disfunzionale, incapace di reagire o di proporre azioni efficaci e concrete, di saper prevedere e anticipare le nostre debolezze forse a causa di un'idea cieca e arrogante, quella di non considerarci fragili o vulnerabili. È urgente ripensare le nostre infrastrutture e chiedersi cosa ci aspettiamo dall'habitat, dai servizi, dall'ambiente, dalle nostre città per il futuro. Quello che verrà non dovrà essere la replica del presente, ma un mondo nuovo, finalmente coerente con le aspettative degli abitanti di una "città buona".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ognuno ha tanta storia
Ognuno ha tanta storia

Carlo Mazzantini
Le cose che dicono le mamme
Le cose che dicono le mamme

Paola Merla, Michele Slung
Cara mamma
Cara mamma

Clotilde Buratti, Carla Bonamici
Ti salverò!
Ti salverò!

Andrew Crofts, Francesca Falconieri, Zana Muhsen
Morte innaturale
Morte innaturale

Patricia Cornwell, R. Pera
Perfetto difettoso
Perfetto difettoso

Piero Pelu, M. Cotto, Massimo Cotto
Da dove viene la vita. Il mistero dell'origine sulla Terra e in altri mondi
Da dove viene la vita. Il mistero dell'o...

Paul Davies, Giovanni Sabato
La grande storia di Roma
La grande storia di Roma

Antonio Spinosa