Venezia città delle asimmetrie

Venezia città delle asimmetrie

Una serie di chiavi di lettura su Venezia, aspetti noti e meno noti attraverso le lenti delle sue particolarissime asimmetrie: dalle origini alla singolarità delle sue architetture, da riflessioni storiche, economiche e culturali al secolare e continuo conflitto tra mare e terra, tra insabbiamenti, indesiderati apporti di fiumi e invasioni marine. Una laguna paradossalmente opera più dell'uomo che della natura, equiparabile alle mura delle antiche città fortificate. Fino a svelare l'anomala asimmetria tra vero e falso attraverso la storia della Carta nordatlantica in possesso di un nobile veneziano del Cinquecento, Nicolò Zeno, che tentò di attribuire a Venezia, con insperato successo, la primogenitura della scoperta dell'America. La stessa Carta che Elisabetta I d'Inghilterra usò per sostenere, davanti al mondo di allora, il proprio diritto alle conquiste coloniali inglesi. Per quattro secoli, attorno alla sua autenticità e all'attendibilità del racconto a cui si accompagnava, si è svolta una vera e propria battaglia culturale e scientifica che ha coinvolto, senza esiti definitivi, storici, geografi, cartografi e studiosi del mondo anglosassone ed europeo. Lo studio particolareggiato di un antico documento veneziano, quasi dimenticato negli archivi della Bibliothèque nationale de France, conclude il volume permettendo un'analisi completamente diversa e risolutiva di questo piccolo giallo storico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Venezia città delle asimmetrie
  • Autore: Ettore Camuffo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana: Ricerche
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 339
  • Formato:
  • ISBN: 9788829700127
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Saggi critici: 3
Saggi critici: 3

Debenedetti Giacomo
Il giardino dei ciliegi
Il giardino dei ciliegi

C. Strada Janovic, Anton Cechov
Cercare la strada. Modelli della cultura
Cercare la strada. Modelli della cultura

N. Marcialis, Jurij M. Lotman
L'organizzazione dello spazio nel «Faust» di Murnau
L'organizzazione dello spazio nel «Faus...

A. Costa, Eric Rohmer, Antonio Costa, Toscano M. Pia, Michele Canosa