Storia dell'ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura

Storia dell'ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura

Nel Medioevo la vita era indissolubilmente legata alla natura, la cui percezione era però in continuo movimento. Piante, animali, corsi d'acqua: tutto l'ambiente era modificato dall'agire degli esseri umani, e a loro volta le trasformazioni della natura influenzavano la vita delle comunità. Il libro indaga questi mutamenti in relazione ai cambiamenti economici e sociali. Analizza come in quel periodo l'idea stessa di natura si sia modificata in relazione alle pratiche di sfruttamento dell'ambiente e alle trasformazioni ecologiche. Riflette sulle categorie culturali che definivano i confini tra l'umano e l'animale e tra il naturale e il soprannaturale. Esplora il modo in cui la cultura medievale rappresentò le interazioni fra società e ambiente e la posizione dell'essere umano nel cosmo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri sul dialogo interreligioso
Pensieri sul dialogo interreligioso

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger), L. Coco
Iustitiam et iudicium facere. Scritti in onore del prof. don Sabino Ardito, sdb
Iustitiam et iudicium facere. Scritti in...

M. Graulich, J. Pudumai Doss
Parlare di cose serie con i bambini a casa e a scuola. La sofferenza e la fine della vita
Parlare di cose serie con i bambini a ca...

Formella Zibgniew, Janowicz Anna, Binnebesel Jozef
L'istinto del predatore
L'istinto del predatore

James Patterson, Valentina Guani
Immortal
Immortal

Katsu Alma
L'eretico
L'eretico

Carlo A. Martigli
Il Vangelo dell'assassina
Il Vangelo dell'assassina

S. Culeddu, Amanda Lind
Doppio riflesso
Doppio riflesso

Ainis Michele