Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle Storie

Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle Storie

Elena partì da Sparta con i Troiani, ma, forse, fu una fuga volontaria più che un rapimento. La regina di Lidia, disonorata dal marito, congegnò una vendetta esemplare e teatrale. L'etera Rodopi, in origine una schiava, divenne una figura leggendaria grazie alla fama e a un monumento eccezionali. L'uomo più potente al mondo, il Gran Re persiano Serse, rischiò la rovina per via della rivalità tra donne di corte. In Grecia i Persiani furono sconfitti, ma la straordinaria Artemisia, unica donna tra le loro fila, uscì vincitrice su tutti. A guardar bene poi, la vittoria dei Greci fu dovuta anche a una bambina prodigio, Gorgo. E così via. Attraverso figure femminili ordinarie o eccezionali, le Storie di Erodoto indagano gli aspetti più profondi della natura umana, costruiscono un universo complesso e sfaccettato, insinuano il dubbio sul senso delle grandi guerre e sulle gesta dei grandi uomini. Di volta in volta con sottigliezza, ironia, tragica consapevolezza e incredibile modernità. Prima monografia sul tema, il volume analizza la narrazione del “padre della Storia” sul femminile e ripensa gli stereotipi sulla misoginia degli antichi Greci.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il viaggio di Joenes
Il viaggio di Joenes

Sheckley Robert
Tempo fuori luogo
Tempo fuori luogo

Philip K., Dick
Le tre stimmate di Palmer Eldritch
Le tre stimmate di Palmer Eldritch

G. Pannofino, Philip K. Dick
La scoperta della lentezza
La scoperta della lentezza

Giovanna Agabio, Sten Nadolny
Brigitta
Brigitta

Stifter Adalbert
Baci di carta
Baci di carta

Reinhard Kaiser, Alessandro Peroni
L'occidente della verità. Identità e destino della cultura europea
L'occidente della verità. Identità e d...

Claudio Ciancio, Federico Vercellone
La Nouvelle Vague
La Nouvelle Vague

Michel Marie
Ciao, voialtri. Lettere a Lella Costa
Ciao, voialtri. Lettere a Lella Costa

Lella Costa, P. Paterlini