Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione

Il digitale per i musei. Comunicazione, fruizione, valorizzazione

Quali strumenti digitali hanno a disposizione le istituzioni culturali per comunicare? E qual è il modo migliore per utilizzarli? A quali e quanti pubblici si rivolge un museo? E quali sono i mezzi, i contenuti e i linguaggi più adatti per catturare la loro attenzione e aumentarne il coinvolgimento? Per rispondere a queste e altre domande, il volume, dopo aver ripercorso la storia del rapporto tra strumenti digitali e beni culturali dalla fine degli anni Sessanta a oggi, offre un'analisi di tali strumenti e del modo in cui andrebbero impiegati per migliorare, oltre alla comunicazione, anche la fruizione e la valorizzazione di opere e contesti culturali. Ricorrendo anche allo studio delle migliori pratiche messe in atto da alcuni musei nazionali e internazionali, particolare attenzione viene prestata ai contenuti della comunicazione e a come dovrebbero essere declinati a seconda dei mezzi attraverso cui vengono veicolati e dei pubblici a cui sono rivolti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Milanin Milanon
Milanin Milanon

Emilio De Marchi
Libro di niente
Libro di niente

Lucia De Marchi, M. Scrignoli
Mille anni ancora
Mille anni ancora

Luigi De Paola
Erba Gialla e Cavallo Pazzo
Erba Gialla e Cavallo Pazzo

Ettore, De Parentela
Fragole con panna a Montparnasse
Fragole con panna a Montparnasse

Ettore, De Parentela
Placume
Placume

De Russis, M. Carmen
La donna del vento
La donna del vento

De Salvo, Lidia P.
Tra dolce e amaro
Tra dolce e amaro

G. Battista, De Sanctis
Veneruccia
Veneruccia

G. Battista, De Sanctis
Da luoghi incerti
Da luoghi incerti

De Santis, Mariella