Anatomia del personaggio romanzesco. Storia, forme e teorie di una categoria letteraria

Anatomia del personaggio romanzesco. Storia, forme e teorie di una categoria letteraria

Il volume propone un viaggio attraverso una delle categorie più problematiche e discusse della teoria letteraria del Novecento: il personaggio romanzesco. Evitando di elaborare a priori complicate teorie che la giustifichino, l'autrice prende le mosse dai concetti più vicini al nostro comune sentire (realismo, carattere, pensiero), in un percorso che, partendo da Platone, Aristotele e Teofrasto, attraversa i capisaldi della narratologia novecentesca. Anatomia del personaggio romanzesco è un libro di storia della critica e di storia delle idee che, senza illusorie pretese di esaustività, rilegge a contropelo le deformazioni prospettiche dello strutturalismo (Barthes, Hamon, Chatman, Genette), ripensa categorie come quella di tipo (Lukács) e parola bivoca (Bachtin) e cerca nuove prospettive per guardare al personaggio, scavando nel passato vicino di una narratologia che in Italia non è mai diventata classica (Cohn) e in quello più lontano della retorica antica, dove il personaggio è ethos (carattere) e diànoia (pensiero).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ribellione
La ribellione

Roth Joseph
Scuola, sport, movimento. Guida all'esame di Stato. Per le Scuole superiori
Scuola, sport, movimento. Guida all'esam...

M. Cristina Salvetti, Alberto Rampa
Corso modulare di geografia economica. Modulo A1-A2: Il continente europeo. Per le Scuole superiori
Corso modulare di geografia economica. M...

Carla Lanza Dematteis, Fernanda Gregoli, Ferruccio Nano