Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale

Ammalarsi e curarsi nel medioevo. Una storia sociale

Per comprendere il rapporto delle società medievali con la malattia e, soprattutto, con il malato, è necessario uno sguardo ampio e diacronico, che coinvolga non solo la storia della medicina, ma anche i concetti e gli orientamenti della riflessione religiosa e della dottrina medica, le diverse agenzie terapeutiche, le strategie adottate dalle comunità. Uscendo da una lettura teleologica della storia della medicina, ancora molto frequente, il volume si apre a una storia culturale e sociale, che rivela la complessità delle risposte di una civiltà diversa da quella contemporanea non solo in termini di conoscenze tecniche e scientifiche. Si scopre, così, che anche nel medioevo ci si prendeva cura dei malati.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultima caccia
L'ultima caccia

Joe R. Lansdale, Seba Pezzani, S. Pezzani
La morte in versi. Un nuovo caso dell'ispettore Wexford
La morte in versi. Un nuovo caso dell'is...

G. Costigliola, Ruth Rendell
Le colpe dei padri
Le colpe dei padri

N. Brazzelli, Lawrence Block
Il mondo nei tuoi occhi. Due storie di un amore
Il mondo nei tuoi occhi. Due storie di u...

Marco Tomatis, Loredana Frescura
La zona. La nuova alimentazione
La zona. La nuova alimentazione

Barry Sears, F. Guaraldo
La doppia radice
La doppia radice

Luciana Floris
L'orafo
L'orafo

Rossana Carcassi
Due ali per un regno
Due ali per un regno

A. Di Liddo, Clive Woodall
Conquista dello scettro. Le cronache di Thomas Covenant l'incredulo (La). Vol. 1
Conquista dello scettro. Le cronache di ...

Stephen R. Donaldson, Raffaella De Dominicis
Batticuore fuorilegge
Batticuore fuorilegge

Tiziano Scarpa
Miliardi di tappeti di capelli
Miliardi di tappeti di capelli

R. Benatti, Andreas Eschbach
Noi marziani
Noi marziani

Philip K. Dick, Carlo Pagetti