Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale

Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale

Che cosa significa e implica essere “persone” nelle società contemporanee? Gli algoritmi che pervadono gli ambienti iperconnessi odierni influiscono sui processi di formazione della nostra identità personale? Ci consentono maggiore libertà e autorialità o le mettono a repentaglio? L'autrice risponde a questi interrogativi ormai ineludibili offrendo una riflessione inedita sviluppata attraverso le lenti critiche della filosofia morale. Nello specifico, il volume propone una bussola etico-normativa mediante cui valutare l'impatto degli algoritmi sui processi di costituzione e sviluppo dell'identità personale e, superando gli approcci informazionali in materia, approda a una concezione di identità capace di dare conto di quali condizioni e dimensioni etiche è necessario proteggere e promuovere al fine di tutelare le persone, oltre i dati e le informazioni che queste generano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'antiquario
L'antiquario

Julian Sanchez, V. Martinetto, T. Siciliano
Le due chiese
Le due chiese

Vassalli Sebastiano
Bestia di gioia
Bestia di gioia

Gualtieri Mariangela
Alcione
Alcione

Gabriele D'Annunzio, P. Gibellini
Bravo, Burro!
Bravo, Burro!

F. Durante, M. Hirsh, Rudolph Borchert, John Fante
Andy Warhol
Andy Warhol

Arthur C. Danto, P. Carmagnani
Sangue misto
Sangue misto

F. Massimi, Roger Smith
Luminosa tenebra
Luminosa tenebra

Michael Gregorio, M. Marchetti
Le forze della decadenza
Le forze della decadenza

Ignacio Larranaga