La letteratura italiana del Medioevo

La letteratura italiana del Medioevo

Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. Pur nella necessaria sintesi, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato, in un racconto storico che non perde mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata. Anche se concepito come strumento volto a soddisfare le esigenze degli studenti universitari, il testo, in questa terza edizione completamente rivista e aggiornata in base alle più recenti acquisizioni degli studi specialistici, è adatto anche a un pubblico più ampio che sia interessato a una informazione di base.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opera omnia: 11\1
Opera omnia: 11\1

Ambrogio (sant')
Opera omnia: 12\2
Opera omnia: 12\2

Ambrogio (sant')
Opera omnia. 13.I doveri
Opera omnia. 13.I doveri

Ambrogio (Sant'), G. Banterle
Opera omnia. 15.La fede
Opera omnia. 15.La fede

Ambrogio (Sant'), C. Moreschini
Opera omnia: 16
Opera omnia: 16

Ambrogio (sant')
Opera omnia: 18
Opera omnia: 18

Ambrogio (sant')
La penitenza
La penitenza

Ambrogio (sant')
Commento alla Lettera ai romani
Commento alla Lettera ai romani

Ambrosiaster, A. Pollastri
Per morire vivendo
Per morire vivendo

Antonelli Ferruccio
L'incarnazione del Verbo
L'incarnazione del Verbo

E. Bellini, Atanasio (sant')
Opere. 1.Trattati
Opere. 1.Trattati

Bernardo di Chiaravalle (san), F. Gastaldelli