Voce. Il corpo del linguaggio

Voce. Il corpo del linguaggio

La voce ha un ruolo preminente nell'essere umano: è l'annuncio dell'ingresso nel mondo con il primo vagito; è l'espressione del dolore, della paura, della gioia, del disgusto e della nostra identità; è la manifestazione sensibile delle nostre intenzioni comunicative. Ma la voce non è un abito che la lingua indossi, perché voce e lingua si sono costituite in modo solidale nel corso di una lunga evoluzione. Il volume ne indaga le diverse declinazioni: la voce che incrocia l'anatomia e la fisiologia dei nostri corpi, la fisica, la linguistica; la voce che entra nella psicologia, nell'antropologia, nella filosofia, nella mitologia, nel canto, nella letteratura e nel dibattito sull'origine del linguaggio. La voce non più volatile, grazie alle registrazioni, e quella che risuona in tutto il mondo grazie alla radio. Fino ad esaminare la voce entrata, da qualche decennio, nella tecnologia e oggetto di una fiorente industria.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vecchio volto di Pavia
Vecchio volto di Pavia

T. Fontana, Dino Reolon
Bergamo per amore. Ediz. numerata
Bergamo per amore. Ediz. numerata

Rho Franco, Cattaneo Piero
Firenze e Toscana. Ediz. francese
Firenze e Toscana. Ediz. francese

Geno Pampaloni, Fulvio Roiter
Florence and Tuscany
Florence and Tuscany

Roiter Fulvio, Pampaloni Geno
Lo spirito dei luoghi. Quattro fotografi italiani attraverso il Piemonte. Ediz. italiana, inglese e francese
Lo spirito dei luoghi. Quattro fotografi...

Charles-Henri Favrod, Giovanni Romano