La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere

La straniera. Migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere

Le ricerche da cui nasce il libro hanno preso avvio dal rimpatrio forzato, avvenuto il 17 settembre 2015, di diciannove donne richiedenti asilo dal centro di trattenimento di Ponte Galeria, alle porte di Roma, e sono proseguite analizzando l'evoluzione della giurisprudenza in materia di genere e protezione internazionale. Lo studio mette al centro l'esperienza che le donne migranti fanno dell'autoritarismo che emerge dal governo dei confini, e ricostruisce il nesso tra mobilità e riproduzione sociale a partire dalle pratiche di rivendicazione della libertà di movimento quale presupposto, seppur misconosciuto ed espropriato, dei processi di riproduzione della vita e delle relazioni che la sostengono. Attraverso questa chiave di lettura, il volume mette in discussione le dicotomie e le gerarchie perpetuate dalla regolamentazione della mobilità tra produzione e riproduzione, migrazioni economiche e forzate, regimi di lavoro e di riproduzione della vita. Il genere, quale elemento di trasgressione e produttiva destabilizzazione delle categorie del diritto, si conferma una prospettiva imprescindibile per cogliere le sfide del presente e rileggere il rapporto tra ospitalità e diritto a partire dalle istanze agite concretamente dalle e dai migranti che attraversano i confini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chiamato a difendere
Chiamato a difendere

A. Biavasco, Richard North Patterson, Annamaria Biavasco, Valentina Guani
La retorica d'oggi
La retorica d'oggi

Ezio Raimondi
La scatola di Houdini. Le arti della fuga
La scatola di Houdini. Le arti della fug...

Laura De Tomasi, Adam Phillips, Giuliano Luna
La forza delle emozioni. Amore, collera, gioia, paura, invidia
La forza delle emozioni. Amore, collera,...

Valeria Galassi, Christophe André, François Lelord
Età da abitare. Identità e narrazione nell'anziano (Un')
Età da abitare. Identità e narrazione ...

Boris Luban Plozza, Rita Pezzati, Boris Luban-Plozza, Bruno G. Bara, Fabio Moser
Camera obscura
Camera obscura

Robertson Robin
I racconti dei Hassidim
I racconti dei Hassidim

Martin Buber, G. Bemporad
Colla
Colla

Irvine Welsh, M. Bocchiola, Massinmo Bocchiola
Terraferma
Terraferma

Marco Albino Ferrari