L' argomentazione giuridica dopo Perelman. Teorie, tecniche e casi pratici

L' argomentazione giuridica dopo Perelman. Teorie, tecniche e casi pratici

L'argomentazione riguarda ogni aspetto del vivere personale e civile: tutti vi fanno ricorso, dai politici ai giornalisti, dagli insegnanti agli studenti, dai medici ai pazienti, dai genitori ai figli, dai giudici agli avvocati. Il libro, occupandosi del tema nel contesto del diritto, rappresenta il punto di incontro di due discipline, la teoria dell'argomentazione e la teoria del diritto. Si ricostruiscono gli schemi di analisi e valutazione sviluppati dalle principali teorie seguite agli studi sulla "nuova retorica" di Chaïm Perelman, evidenziandone la struttura teoretica e l'applicabilità ai casi giudiziali. Attraverso l'esame delle sentenze, l'autrice mette in luce i concetti fondamentali dell'argomentazione giuridica, motivando la necessità di ripensare l'argumentum come elemento costitutivo della retorica: un'idea che aveva trovato già in Aristotele una compiuta elaborazione e che, allora come oggi, è capace di tenere assieme lo studio del ragionamento con le altre componenti del fenomeno comunicativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il romanzo di Ferrara
Il romanzo di Ferrara

Giorgio Bassani
Ogni mattina a Jenin
Ogni mattina a Jenin

Susan Abulhawa, S. Rota Sperti
L'arte di non dire la verità
L'arte di non dire la verità

S. Zangrando, Adam Soboczynski
Hollywood, Hollywood!
Hollywood, Hollywood!

S. Viciani, Charles Bukowski
Pulp. Una storia del XX secolo
Pulp. Una storia del XX secolo

S. Viciani, Charles Bukowski
Le mie fiabe africane
Le mie fiabe africane

Mandela Nelson