Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia

Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia

Il progresso è un mito. Da quando Prometeo ha donato il fuoco agli uomini, ogni miglioramento ha comportato un nuovo problema da risolvere, un nuovo traguardo da raggiungere. Oggi, nel pieno di una delle crisi ideologiche più forti di tutti i tempi, quando si volge lo sguardo verso il futuro, si profetizzano solo catastrofi e disgrazie, senza il conforto di alcuna speranza. La politica è stata la prima ad accusare il colpo e anche la scrittura della storia, da sempre intrinsecamente progressiva, ha subito una battuta d'arresto. Un senso di impotenza e inutilità è stato trasmesso alle nuove generazioni, alimentando questo clima di stasi. Ma un bambino di Mumbai che chiede l'elemosina all'incrocio di due strade, vestito con una maglietta in acrilico del Barcellona, il cui primo problema è procurarsi un pasto e il cui sogno è possedere uno smartphone, cosa sarebbe giusto facesse per arginare il climate change? Quali responsabilità storiche ha, nello specifico, rispetto alle condizioni del pianeta? Perché, fin dalla sua nascita, è stato tradito dall'idea stessa del progresso? Siamo sopravvissuti al tramonto dell'Occidente? Ci siamo fatti una ragione della morte di dio? Abbiamo superato la fine dei tempi? Inquieti come sempre, siamo ancora qui a chiederci quale sia il senso della storia rispetto al nostro futuro. Cercando sempre nuove risposte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia
Il mito del progresso. Prometeo e il sen...

Giovanni Battista Magnoli Bocchi
Controcomunicazione. Sopravvivere all'intelligenza artificiale
Controcomunicazione. Sopravvivere all'in...

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi
Politica e storia nella «Retorica» di Aristotele
Politica e storia nella «Retorica» di ...

Giovanni Battista Magnoli Bocchi
La resilienza dell'antico. La storia alla prova del presente
La resilienza dell'antico. La storia all...

Giovanni Battista Magnoli Bocchi
Come i social hanno ucciso la comunicazione. Con una proposta per la nuova era
Come i social hanno ucciso la comunicazi...

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi
Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi
Politica e politiche. Perché e come ril...

Silvia Gastaldi, Giovanni Battista Magnoli Bocchi