La letteratura italiana in Svezia. Autori, editori, lettori (1870-2020)

La letteratura italiana in Svezia. Autori, editori, lettori (1870-2020)

Lo studio della letteratura italiana oltrefrontiera è oggi in via di espansione. Partendo dal caso svedese, il libro propone un quadro complessivo della fortuna internazionale delle opere italofone in traduzione. L'analisi degli svolgimenti della letteratura italiana in Svezia dal 1870 al 2020 mostra un ampio panorama di autori, generi, correnti e tendenze che, nonostante gli ostacoli riscontrati, hanno raggiunto i lettori svedesi. Gli agenti coinvolti in questa migrazione di libri - editori, traduttori, critici e istituzioni - sono esaminati da una prospettiva che mira a congiungere le più recenti idee emerse negli ambiti della traduttologia, della world literature e della sociologia della letteratura, offrendo un percorso metodologico utile a chiunque sia interessato ai rapporti transnazionali della letteratura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Calore!
Calore!

A. Spila, George Monbiot
I professori di Salamanca
I professori di Salamanca

C. Carcano, Rebecca C. Pawel
Se mi ami, tradiscimi!
Se mi ami, tradiscimi!

Alexandra Choukroun, Susanna Sinigaglia
Il quinto giorno
Il quinto giorno

Frank Schatzing, S. Vicini
Ho visto un rospo
Ho visto un rospo

Wendy Holden, L. Perria
Dopo
Dopo

Claire Tristram, S. Cosimini
I pellegrini delle tenebre
I pellegrini delle tenebre

Serge Brussolo, C. Salina
In Afghanistan
In Afghanistan

A. Peroni, A. Lovisolo, Rory Stewart
Nietzsche per i contemporanei
Nietzsche per i contemporanei

R. Safranski, Friedrich Nietzsche, L. Murschetz, S. Franchini
Arabi danzanti
Arabi danzanti

Sayed Kashua, E. Loewenthal