Cinema e scienza. La cultura del film e il sogno della conoscenza illimitata

Cinema e scienza. La cultura del film e il sogno della conoscenza illimitata

Il rapporto tra cinema e scienza ha dato vita a mitologie meravigliose fin dall'Ottocento. Il cinematografo doveva ancora proiettare le sue prime immagini in movimento quando studiosi come Ernst Mach fantasticavano sulle potenzialità di una fotografia “animata” che permettesse di comprendere la realtà nelle sue funzioni fondamentali. La stessa nascita del cinema, in quanto strumento tecnologico, si lega a doppio filo con la cronofotografia, la fotografia per istantanee successive nata per fondare le osservazioni scientifiche moderne, e già a cavallo del 1900 le discipline della ricerca iniziano a integrare la macchina da presa tra gli strumenti di laboratorio, per filmare studi balistici, operazioni chirurgiche, microscopia e vivisezioni. Il cinema è stato “scientifico” sin dalle sue origini, e non è un caso che inizi presto a raccontare il sogno della conoscenza illimitata, a partire dal grande mito del Viaggio nella luna di Méliès, per arrivare fino alle riflessioni meta-teoriche dei film di Christopher Nolan. L'incontro tra la cultura scientifica e le forme tecnologiche della visione trasformerà il modo in cui concepiamo e descriviamo il mondo, riformulando le nozioni di temporalità e di spazialità e le idee di fisicità corporea, mente e coscienza. E la nostra stessa capacità e volontà di immaginare, scoprire, sapere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verso la libertà
Verso la libertà

Umberto Delle Donne
Premiata Impresa Paradiso
Premiata Impresa Paradiso

Nimis, Giovanni P.
Il figlio di Tex. Tex Story: 4
Il figlio di Tex. Tex Story: 4

Galleppini Aurelio, Bonelli Gianluigi
La Motta di Savorgnano tra ricerca archeologica e attività museale
La Motta di Savorgnano tra ricerca arche...

Piuzzi Fabio, Francescutto Massimiliano