Husserl e il problema dell'intersoggettività

Husserl e il problema dell'intersoggettività

Come si costituisce la relazione fra l'io, il tu e gli altri? Cos'è l'intersoggettività? Sono temi chiave del Novecento, domande che toccano la sociologia, la filosofia, la psicologia e che qui trovano una sorprendente risposta: da sempre gli uomini sono degli Io attraversati dagli Altri. Schütz esamina il problema della comprensione dell'altro nell'opera di Husserl, dalla quale emerge la concezione di un universo popolato da entità a sé stanti, in grado di riconoscere oggettivamente i corpi di altre persone, ma isolate e senza possibilità di comunicare. L'autore sancisce il proprio distacco dal padre della fenomenologia, trasferendo il problema dalla sfera trascendentale a quella del "mondo della vita", nella quale esiste una distinzione fra l'Io, che appartiene alla dimensione del pensiero, e la Persona, che si manifesta nelle interazioni sociali con gli Altri. In questo testo, che tocca un tema fondamentale per le scienze umane, l'intersoggettività è concepita come la categoria fondamentale di tutta l'esistenza umana, che vede soggetti sociali in reciproca relazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuori sincrono
Fuori sincrono

Felice Celato
Caro diario. Appunti di cucina in vacanza
Caro diario. Appunti di cucina in vacanz...

Carlo Ajmonino, Caterina D'Alessandro, Valeria Vocaturo, Massimo Dolcini
Le mie condoglianze
Le mie condoglianze

D. Petruccioli, CARDOSO DULCE MARIA
Divertimento
Divertimento

P. Tomasinelli, Julio Cortàzar
Le voci del deserto
Le voci del deserto

Nélida Pinon, V. Caporali
Il mio cane Tulip
Il mio cane Tulip

G. Tuccini, J.R. Ackerley
Melma
Melma

Eraldo Baldini
Fotofinish
Fotofinish

Gery Palazzotto, Giacomo Cacciatore, Valentina Gebbia
Bestie
Bestie

Sandrone Dazieri