Ma che fascino questi numeri!

Ma che fascino questi numeri!

Ma che fascino questi numeri!: Non è un libro di avventure nello spazio, anche se si parla di astronavi interstellari che viaggiano verso l'infinito. Non è nemmeno un libro di scienza e fantascienza archeologica, anche se si parla di Homo Erectus, Sapiens, di Neanderthal. Non è un libro di storia, anche se c'è un profilo storico dei numeri e si parla di civiltà sumere, babilonesi, cinesi, indiane, egiziane, arabe. Non è nemmeno un libro di avventure fantastiche anche se si parla di pecore negative, pastori alienati che si fanno decapitare, conigli che si moltiplicano come... conigli e di triangoli e quadrati magici. Ma allora che libro è? È un libro di matematica sia utile che dilettevole che vi farà scoprire come è nata la necessità del contare e come sono nati i numeri interi e gli altri numeri: razionali, irrazionali, negativi, immaginari e la loro formalizzazione. È destinato a tutti, docenti e non, patiti e non, studiosi o semplici curiosi e per questo sembra essere più un romanzo di avventure, con il suo susseguirsi di scoperte di proprietà impensabili, che un classico libro di matematica tedioso nella sua rigorosità di linguaggio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro del Graal. Giuseppe di Arimatea-Merlino-Perceval
Il libro del Graal. Giuseppe di Arimatea...

Robert de Boron, Francesco Zambon
Il quadro che uccide
Il quadro che uccide

Iain Pears, D. Cerutti Pini
Piranha. Posizione di tiro
Piranha. Posizione di tiro

Michael DiMercurio, Luca Pastori, Andrea Molinari
L'estraneo gentile
L'estraneo gentile

S. Reina, P. Bellocchio, D. George
La storia dell'amore
La storia dell'amore

Valeria Raimondi, Sam Messer, Nicole Krauss
Logica del senso
Logica del senso

M. De Stefanis, Gilles Deleuze
Piccadilly Jim
Piccadilly Jim

Paola Mazzarelli, Pelham Grenville Wodehouse
La lite di Cambridge. Quando (e perché) Ludwig Wittgenstein minacciò Karl Popper con un attizzatoio (mentre Bertrand Russell faceva da arbitro)
La lite di Cambridge. Quando (e perché)...

A. Buzzi, David Edmonds, John Eidinow