Il cammino del cinabro

Il cammino del cinabro

Questo libro, che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi "Il sentiero del cinabro" e che poi l'autore mutò in bozze ne "Il cammino del cinabro", con evidenti riferimenti simbolici ed ermetici, venne completato entro la metà del 1962 e pubblicato dall'editore Vanni Scheiwiller nel marzo 1963, con lo scopo di rispondere alle polemiche suscitate dall'intellighenzia italiana all'uscita di "Cavalcare la tigre" nel novembre 1961, in quanto si riteneva intollerabile che fosse stato stampato il saggio di un autore ancora messo all'indice. Julius Evola lo aveva scritto per farlo pubblicare dopo la sua morte, ma prevalse la richiesta del giovane editore milanese. Non si tratta di un'opera autobiografica precisa il filosofo, ma di una "guida attraverso i miei libri", anche se trattando, più che di vicende e fatti personali, di idee e di quei valori tradizionali che hanno caratterizzato tutta la sua vita, ben gli si adatta la definizione di "autobiografia spirituale". In quanto tale "Il cammino del cinabro" ha una importanza determinante non soltanto per ben comprendere il percorso delle tesi e della "visione del mondo" che mossero Julius Evola, ma soprattutto per constatare come ci sia un filo conduttore e una coerenza di fondo che legano tutte le sue opere e le posizioni che in esse vengono trasmesse. Saggio introduttivo di Geminello Alvi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le maldobrie
Le maldobrie

C. Giovanella, Mariano Faraguna, Lino Carpinteri
Lo specchio di Focault
Lo specchio di Focault

Michela Bondioli
Carroccio a nord-est. Storia, programma e uomini della Lega Nord del Friuli Venezia Giulia
Carroccio a nord-est. Storia, programma ...

Greco Massimo, Bollis Alberto
Il direttore generale
Il direttore generale

Voghera Giorgio
Due paia di calze di seta di Vienna
Due paia di calze di seta di Vienna

Faraguna Mariano, Carpinteri Italo P.
Avontuur in de Catacomben van Rome
Avontuur in de Catacomben van Rome

Irene Stellingwerff, S. Capo
Sardinia, insula vini
Sardinia, insula vini

Vodret Antonio