Il simbolismo medievale

Il simbolismo medievale

Nonostante il trascorrere del tempo e della storia, i simboli rimangono sempre vivi, inattaccabili: nessuna mano, nessuna volontà potrà mai distruggerli, perché il pensiero simbolico "è consustanziale all'uomo orientato verso la luce". Il simbolo stesso può essere considerato al centro del XII secolo, così come quest'ultimo è idealmente al centro di tutto il Medio Evo. Lo è anche dell'uomo del XII secolo, del suo mondo e del suo modo di vivere: il suo è un "universo simbolico"; il suo pensiero si basa sul simbolo, che si tratti di teologia, di mistica o di arte. L'originalità del XII secolo consiste nel presentare l'uno accanto all'altro l'amore di Dio e l'amore carnale, entrambi capaci - grazie ai mistici, ai poeti, ai trovatori - di toccare le vette dell'arte: arte temporale e arte dell'eternità, del profano e del sacro, capace di unire il visibile e l'invisibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diario di Ma Yan
Il diario di Ma Yan

Emma Gasperoni, Pierre Haski
La lingua di Dio
La lingua di Dio

Maria Angela Bedini
Romanzo di un ingenuo
Romanzo di un ingenuo

Giampaolo Pansa
Il ponte della Ghisolfa
Il ponte della Ghisolfa

Testori Giovanni
Funghi
Funghi

Guido Stecchi
Il ritratto. Storie e teorie dal Rinascimento all'età dei Lumi
Il ritratto. Storie e teorie dal Rinasci...

M. Scolaro, Edouard Pommier, Michela Scolaro
Passaggio a Teheran
Passaggio a Teheran

Vita Sackville-West, M. Premoli
Figli e amanti
Figli e amanti

S. Michelucci, David Herbert Lawrence, F. Cancogni
Più belle con la Zona
Più belle con la Zona

Gigliola Braga