Aikido e la sfera dinamica

Aikido e la sfera dinamica

L'Aikido è sempre stato considerato la tecnica di combattimento propria dei gentiluomini. Sebbene questo termine non sia del tutto sconosciuto, pochi, estranei al mondo delle arti marziali, riescono a distinguerlo dagli altri, molteplici "metodi di autodifesa". Le sue caratteristiche salienti, comunque, si possono rinvenire in parte nel suo stile sofisticato, e, soprattutto, nelle sue motivazioni essenziali. L'Aikido è un metodo di autodifesa che può essere usato contro ogni tipo di attacco, ma è anche - ai livelli più alti - una disciplina di coordinamento, un "sentiero" da seguire per giungere all'armonia di tutti i poteri vitali dell'uomo. Nell'Aikido non c'è mai attacco; il suo scopo, infatti, è semplicemente quello di neutralizzare un'aggressione e rendere inoffensivo l'avversario, senza causargli alcun danno serio, per quanto è possibile. Per raggiungere questo risultato è necessaria una grande abilità, ma, soprattutto, un preciso proponimento etico.La stessa parola 'aikido', infatti contiene i tre elementi che compongono l'arte: (ai), armonia o coordinamento; (ki), spirito o energia; (do), il metodo, il "sentiero".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Risveglio (Il)
Risveglio (Il)

Claudio Costa, M. Materassi, Kate Chopin
Storia del cinema
Storia del cinema

Di Giammatteo, Fernaldo
Un'altra Napoli
Un'altra Napoli

Antonio Ghirelli
I demoni guerrieri
I demoni guerrieri

Ishikawa Jun
Nella colonia penale
Nella colonia penale

Lucia Borghese, Franz Kafka, L. Borghese
La donna di picche
La donna di picche

C. Strada Janovic, Aleksandr Sergeevic Puskin