Il sindacato delle magistrature comunali nel secolo XIV. Con speciale riferimento a Firenze (rist. anast. Roma, 1930)

Il sindacato delle magistrature comunali nel secolo XIV. Con speciale riferimento a Firenze (rist. anast. Roma, 1930)

Dal Medioevo all'età moderna il sindacato è stato una procedura di controllo dell'amministrazione pubblica, compresa la giustizia, e dell'attività svolta dai funzionari ad essa preposti; un istituto che per molti secoli ha giocato un ruolo centrale nella vita di entità politiche. Questo volume offre uno sguardo sullo sviluppo e le caratteristiche generali dell'istituto, per poi analizzarne l'applicazione nella città-stato per antonomasia, Firenze, durante il Trecento, uno dei secoli più gloriosi della nostra storia. Esso costituisce un imprescindibile punto di partenza per chi voglia approfondire la conoscenza dei meccanismi di sorveglianza e verifica applicati dai nostri avi e riflettere su problemi ancor oggi vivissimi quali la responsabilità e terzietà del giudice e la rotazione e temporaneità delle cariche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il sindacato delle magistrature comunali nel secolo XIV. Con speciale riferimento a Firenze (rist. anast. Roma, 1930)
  • Autore: Gino Masi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Forni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788827130728
  • Architettura - Storia e studi dell'architettura

Libri che ti potrebbero interessare

Hanno tutti ragione
Hanno tutti ragione

Sorrentino Paolo
Latte versato
Latte versato

R. Francavilla, Chico Buarque
Non ora, non qui
Non ora, non qui

Erri De Luca
Tua
Tua

Claudia Pineiro, M. Finassi Parolo
Sotto cieli noncuranti
Sotto cieli noncuranti

Benedetta Cibrario
Caino
Caino

Saramago José
Le ho mai raccontato del vento del Nord
Le ho mai raccontato del vento del Nord

L. Basiglini, Daniel Glattauer
Vento rosso e altri racconti
Vento rosso e altri racconti

Raymond Chandler, S. Altieri